
RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA FIDAL MARCHE: ROSEI ANCORA ELETTO
9 Gennaio 2021
PARTONO LE INDOOR ED E’ COME SE IL COVID NON ESISTESSE
14 Gennaio 2021Quasi ci siamo. Il palaindoor è pronto a riaprire i battenti, anche se, per averne la certezza assoluta, bisognerà attendere il prossimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Le notizie del momento sono che l’Italia, dove possibile rimarrà in zona gialla (le Marche dovrebbero esserci sicuramente) ma con limitazioni e quando si legge “divieto di spostarsi da una regione all’altra, anche tra zone gialle” ecco che la partecipazione, o quanto meno l’affluenza al palasport, sembrerebbe molto limitata. Comunque, i tempi non sono ancora maturi e quindi staremo a vedere. Sappiamo per certo che le quote di iscrizione per singola gara sono lievitate a 7 euro (dalle 5 precedenti), in linea con altre regioni in verità, e che, di conseguenza, tutte le Società fanno appello ai propri atleti ed al loro senso di responsabilità. Insomma, a meno di problemi di salute improvvisi o di situazioni improvvise, chi decide di gareggiare non dovrà tirarsi indietro all’ultimo momento per futili motivi. Con 7 euro non si avrà nemmeno diritto all’ingresso negli spogliatoi e nelle docce. Comunque l’Atletica Fabriano ha già iscritto diversi atleti. Sabato sarà la volta di Succes Festus nei 60hs (personale 9″11), a caccia di un pass per i Campionati Italiani Allieve di settembre. Alla stessa ora (15.30) entrerà in pedana, dopo una vita, Martina Ruggeri, ferma da quasi un anno per la malaugurata frattura dello scafoide piede destro. Lei, appena nel 2018 quarta in Italia tra le Juniores con metri 5.92, cerca il conforto di una ritrovata efficienza fisica. Domenica ecco Sofia Coppari pronta a dimostrare progressi notevolissimi nel getto del peso Allieve (record di metri 14.05), in attesa di misurarsi all’aperto in altre discipline come il disco ed il martello che ugualmente potranno regalarle grandi soddisfazioni. Solito drappello di velocisti nei 60 metri, con Elettra Ruggiero che proverà a ritoccare l’8″17 dello scorso anno, Federico Bartolucci, all’esordio assoluto tra gli Allievi, Francesco Ghidetti, fermo per tanti mesi per infortunio, ma ora pronto a sfidare il personal best di 7″27, Mattia Napoletano, ora Senior, a caccia di personali nei 60 (7″75) e nei 200 (25″08). Infine il master inossidabile Enrico Ghidetti, all’esordio nella M60 per migliorare l’8″18 delle indoor di un anno fa. Non ci sarà una grande partecipazione, almeno nelle previsioni, ma il timore del contagio è ancora enormemente presente ed il protocollo è quanto mai rigido, il che per molti è traducibile in situazione da far cadere le braccia. Proviamo comunque ad andare avanti e registriamo nella circostanza la piena disponibilità di alcuni dei nostri nuovi Giudici, come Angelica Marinelli, Gabriele Archetti, Lucia Marcellini, Gaia Ruggeri, Giorgia Scarafoni e Valeria Laurenzi. Una novità in più, in questa stagione che sta per iniziare tra molte incertezze, ma con rinnovata speranza e l’abituale esuberanza ed ottimismo dei giovani.
SABATO 16 riparte la stagione indoor. Questo è il rigido protocollo da rispettare per gareggiare (ABBIATE LA PAZIENZA DI LEGGERLO):
ACCESSO E ACCREDITO
Verranno utilizzati solo il piano 1 e il piano 0. Il piano -1 rimarrà completamente chiuso.
Dal piano 1 si accede dal parcheggio superiore.
Accesso per ATLETI/TECNICI consentito solo dal piano 1. Gli spogliatoi saranno chiusi.
PIANO 1
Conferma atleta singola ed elettronica.
Ad ogni atleta/tecnico braccialetto di colore diverso per ogni meeting.
Il braccialetto certifica la validazione dei controlli e permette di sostare in tribuna quando non si è coinvolti
nelle gare.
Pagamento scalato da area riservata online per le società Fidalmarche
Pagamento obbligatorio anticipato con bonifico per gli extraregione. (eventuali pagamenti sul posto
maggiorati del 30%)
Iscrizione sul posto previste solo con tutela atleta entro 90 min dall’inizio della gara.20€ a gara.
ACCESSO TECNICI
Verrà predisposta una postazione per accesso tecnici e richieste particolari, 1 tecnico ogni 5 atleti gara potrà
accedere all’impianto.
Verrà consegnato relativo pass. Eventuali pass aggiuntivi verranno concordati in precedenza con il comitato
inviando una mail a cr.marche@fidal.it entro orario previsto della scadenza iscrizioni.
I Tecnici potranno accedere all’area riscaldamento ma NON potranno accedere in pista.
TAVOLO CONFERMA/VERIFICA
PAGAMENTO/RITIRO PETTORALE
CONTROLLO TEMPERATURA E MODULI
ACCESSO AREA RISCALDAMENTO E CALL ROOM
L’accesso all’area riscaldamento/call room è consentito solamente a coloro che effettuano la gara
entro i 30/40 min e in funzione dell’orario di ingresso call room che verrà esposto di volta in volta.
AREA CONTROLLO ACCESSO CALL ROOM
Posso accedere circa 40 atleti per volta. Ogni 5 min vengono fatte entrare 2 serie
Con opportune affissioni (in più punti in tutto il palaindoor) tramite touch screen 70 minuti prima della gara
vengono esposte le serie in funzione di regolarizzare gli afflussi.
ACCESSO TECNICI
I tecnici autorizzati potranno accedere all’area riscaldamento solo tramite pass.
I tecnici non potranno accedere in pista.
AREA ATTESA ATLETI
CALL ROOM
DISTANZIATI
SIMULAZIONE FLUSSO GARA 60M DONNE
INIZIO GARA ore 15
Ore 14.15 accesso area riscaldamento prime 5 serie gara femminile
Ore 14.45 serie 1 e 2 prelevate da area riscaldamento SERIE 6-7 DA CALL ROOM AD AREA RISCALDAMENTO
Ore 14.55 serie 1 entra in pista
Ore 15.00
SERIE 1 PARTENZA POI USCITA DALLA PISTA
SERIE 2 ENTRATA IN PISTA
SERIE 3-4 DA AREA RISCALDAMENTO AD AREA ATTESA
SERIE 8/9 DA CALL ROOM AD AREA RISCALDAMENTO
Ore 15.05
SERIE 2 PARTENZA POI USCITA DALLA PISTA
SERIE 3 ENTRATA IN PISTA
SERIE 5 DA AREA RISCALDAMENTO AD AREA ATTESA
SERIE 10-11 DA CALL ROOM AD AREA RISCALDAMENTO
Ore 15.10
SERIE 3 PARTENZA POI USCITA DALLA PISTA
SERIE 4 ENTRATA IN PISTA
SERIE 6 DA AREA RISCALDAMENTO AD AREA ATTESA
SERIE 12-13 DA CALL ROOM AD AREA RISCALDAMENTO
INGRESSO E PERMANENZA NELL’IMPIANTO SPORTIVO PALAINDOOR
REGOLE COVID-19
1. L’ingresso all’impianto è consentito solo ad atleti, tecnici e dirigenti regolarmente tesserati
con società affiliate FIDAL o autorizzati dalla direzione all’ingresso nell’impianto. Possono
accedere solo gli atleti partecipanti alle gare come da programma giornaliero, il personale
necessario allo svolgimento della manifestazione e un numero di tecnici e dirigenti come
indicato dagli organizzatori per ogni singola manifestazione.
2. Tutti coloro che accedono all’impianto devono compilare l’autocertificazione COVID, la cui
validità è di 10 giorni e consegnarla agli incaricati di FIDAL Marche
3. Tutti coloro che accedono all’impianto devono indossare la mascherina (non accettate quelle
con valvola) e mantenerla indossata per tutta la permanenza nell’impianto. L’uso della
mascherina unitamente al distanziamento è obbligatorio anche per gli atleti tranne durante le
gare e gli esercizi di riscaldamento. La mascherina va nuovamente indossata entro 5 minuti
dalla fine della gara o della fase di riscaldamento e comunque sempre durante gli spostamenti
da un’area all’altra dell’impianto.
4. Tutti coloro che accedono all’impianto saranno sottoposti, al momento dell’ingresso, alla
misurazione della temperatura corporea. Non sarà consentito l’ingresso a chiunque abbia
temperatura corporea superiore a 37,5°.
5. Tutti coloro che accedono all’impianto dovranno, al momento dell’ingresso, igienizzarsi le
mani con il disinfettante messo a disposizione. Si raccomanda di ripetere la disinfezione più
volte durante la manifestazione
6. Tutti coloro che sono all’interno dell’impianto devono mantenere in ogni momento una
distanza minima di 1 metro tra loro. I tecnici e gli atleti, quando non impegnati in gara,
devono sempre sostare nell’area tribune ai posti loro assegnati al momento dell’ingresso.
7. Per gli spostamenti all’interno dell’impianto è obbligatorio seguire i percorsi indicati dalla
apposita segnaletica.
8. Gli atleti devono presentarsi all’impianto già in tenuta da allenamento. L’uso degli spogliatoi e
delle docce non è consentito.
9. I tecnici delle società sono responsabili del comportamento dei propri tesserati durante tutta
la permanenza all’interno dell’impianto
10. Gli oggetti personali vanno riposti all’interno della propria borsa. È vietato lo scambio di
oggetti personali. Le borse vanno portate con sé nell’area di riscaldamento e in call room e
posizionate nell’area a ciò predisposta a distanza di almeno 1 metro l’una dall’altra. Le borse
vanno recuperate dai proprietari immediatamente dopo la gara.
11. Le attrezzature sportive utilizzate in fase di riscaldamento devono essere igienizzate al
termine dell’utilizzo da parte dell’atleta (si consiglia comunque una igienizzazione anche
prima dell’utilizzo). Si consiglia l’uso di attrezzi personali. In caso non sia possibile l’uso di
attrezzi personali, gli attrezzi dovranno essere igienizzati ad ogni cambio di atleta che li
utilizza.
12. L’utilizzo dei touch screen sarà consentito solo dopo igienizzazione delle mani tramite
materiale messo a disposizione
13. Verrà predisposto un servizio di pulizia e/o sanificazione prima/durante/dopo ogni sessione di
gara.
14. Le mascherine utilizzate e il resto del materiale potenzialmente infetto deve essere gettato
negli appositi cestini che saranno gestiti come da normative.
15. Nel caso in cui una persona presente nell’impianto sviluppi febbre e sintomi respiratori, lo
deve dichiarare immediatamente ad un addetto dell’organizzazione, la persone verrà
sollecitamente isolata nel locale a tale scopo attrezzato (spogliatoio piano -1) . All’interno del
locale non potranno soggiornare altre persone. La persona isolata contatterà telefonicamente
il proprio medico curante e seguirà le sue indicazioni, informandone l’organizzazione. In caso
di isolamento momentaneo dovuto aI superamento della soglia di temperatura,
l’organizzatore garantirà la riservatezza del lavoratore coinvolgendo solo il personale
strettamente necessario alla gestione del caso e non diffondendo informazioni ad altri sullo
stato di salute del soggetto
La FIDAL, nel ribadire un protocollo che sarà ancora quanto mai rigido (partecipazione limitata di atleti, tecnici, dirigenti e totalmente preclusa agli spettatori) ha stabilito che ai Campionati Italiani di categoria prenderà parte il seguente numero di atleti con le modalità di seguito specificate:
Metri 60 – 24 atleti (12 migliori in graduatorie outdoor 2020 dei 100m e i migliori 12 delle graduatorie indoor 2021); ci saranno 6 atleti in waiting list facenti parte delle graduatorie outdoor 2020 per l’eventuale sostituzione di atleti facenti parte esclusivamente delle graduatorie outdoor 2020. Qualora non si raggiungesse il numero di atleti previsto, si utilizzeranno, a completamento, le graduatorie indoor 2021;
Metri 60hs – 24 atleti (12 migliori in graduatorie outdoor 2020 – 100hs e 110hs – e i migliori 12 delle graduatorie indoor 2021); ci saranno 6 atleti in waiting list facenti parte delle graduatorie outdoor 2020 per l’eventuale sostituzione di atleti facenti parte esclusivamente delle graduatorie outdoor 2020. Qualora non si raggiungesse il numero di atleti previsto, si utilizzeranno, a completamento, le graduatorie indoor 2021;
Metri 200 – 16 atleti (8 migliori in graduatorie outdoor 2020 e i migliori 8 delle graduatorie indoor 2021); ci saranno 4 atleti in waiting list facenti parte delle graduatorie outdoor 2020 per l’eventuale sostituzione di atleti facenti parte esclusivamente delle graduatorie outdoor 2020. Qualora non si raggiungesse il numero di atleti previsto, si utilizzeranno, a completamento, le graduatorie indoor 2021;
Metri 400 – 15 atleti (8 migliori in graduatorie outdoor 2020 e i migliori 7 delle graduatorie indoor 2021); ci saranno 3 atleti in waiting list facenti parte delle graduatorie outdoor 2020 per l’eventuale sostituzione di atleti facenti parte esclusivamente delle graduatorie outdoor 2020. Qualora non si raggiungesse il numero di atleti previsto, si utilizzeranno, a completamento, le graduatorie indoor 2021;
Metri 800 – 16 atleti (8 migliori in graduatorie outdoor 2020 e i migliori 8 delle graduatorie indoor 2021); ci saranno 4 atleti in waiting list facenti parte delle graduatorie outdoor 2020 per l’eventuale sostituzione di atleti facenti parte esclusivamente delle graduatorie outdoor 2020. Qualora non si raggiungesse il numero di atleti previsto, si utilizzeranno, a completamento, le graduatorie indoor 2021;
Metri Marcia e m.1500 o distanza superiore – 12 atleti (6 migliori in graduatorie outdoor 2020 e i migliori 6 delle graduatorie indoor 2021); ci saranno 3 atleti in waiting list facenti parte delle graduatorie outdoor 2020 per l’eventuale sostituzione di atleti facenti parte esclusivamente delle graduatorie outdoor 2020. Qualora non si raggiungesse il numero di atleti previsto, si utilizzeranno, a completamento, le graduatorie indoor 2021;
Tutti i Concorsi – 12 atleti (6 migliori in graduatorie outdoor 2020 e i migliori 6 delle graduatorie indoor 2021); ci saranno 3 atleti in waiting list facenti parte delle graduatorie outdoor 2020 per l’eventuale sostituzione di atleti facenti parte esclusivamente delle graduatorie outdoor 2020.
Solo per i concorsi entreranno a far parte delle graduatorie “indoor 2021” anche gli atleti con prestazioni outdoor 2021. Qualora non si raggiungesse il numero di atleti previsto, si utilizzeranno, a completamento, le graduatorie indoor 2021;
• Prove Multiple: numero massimo di 12 atleti – partecipazione tramite minimi, indoor e outdoor, ottenuti nella stagione 2020;
• Staffette: Partecipano le migliori 9 squadre delle graduatorie outdoor 2020, con 3 squadre in waiting list per eventuali sostituzioni; Per la staffetta 4×2 giri si prenderà in considerazione la graduatoria
della 4×400, per la staffetta 4×1 giro si prenderà in considerazione graduatoria della 4×100; Qualora, anche con le sostituzioni, non si raggiungesse il numero massimo di squadre previsto, non ci saranno ulteriori sostituzioni. Non sarà, quindi, necessario raggiungere il numero massimo di 9 squadre;
Per dirimere eventuali posizioni ex-aequo nelle graduatorie, per tutte le discipline, si farà riferimento alla
seconda o successiva miglior prestazione utile. Le prestazioni, per essere valide ai fini della graduatoria, devono essere ottenute con il cronometraggio automatico. Per le discipline della marcia e della distanza dei m. 1500 o superiore, risulteranno valide le prestazioni ottenute anche con cronometraggio manuale. Le prestazioni outdoor devono essere ottenute con il vento non superiore ai 2 m/s. Qualora il vento non sia stato rilevato i risultati saranno considerati “ventosi”.
Gli atleti che nel 2021 cambieranno categoria saranno inseriti negli aventi diritto alla partecipazione attraverso le graduatorie outdoor 2020 qualora la prestazione conseguita nell’anno di appartenenza alla
categoria precedente risultasse tra le migliori della categoria successiva. Fanno eccezione le gare con ostacoli, data la differenza di altezza, e il getto del peso, data la diversità di peso dell’attrezzo tra le varie
categorie; in tali discipline si dovrà ottenere un risultato utile esclusivamente in occasione delle gare indoor 2021.
Gli atleti presenti in entrambe le graduatorie (outdoor 2020 e indoor 2021) ed aventi diritto di partecipazione ai Campionati, saranno considerati nelle graduatorie outdoor 2020.
Si ritiene dunque necessario, come già evidenziato, svolgere le manifestazioni di preminente interesse