logo atletica fabrianologo atletica fabrianologo atletica fabrianologo atletica fabriano
  • HOME
  • NEWS
  • PROSSIME GARE
  • RISULTATI GARE
    • Risultati individuali
    • Graduatorie individuali
  • PUNTEGGI
  • RECORD SOCIALI
  • MULTIMEDIA
    • Foto 2021
    • Foto 2020
    • Video
  • SEGRETERIA
  • CONTATTI
✕
CHIARA CAP, NUOVO SPLENDIDO ESEMPIO DI INCROLLABILE ENERGIA
13 Giugno 2021
SOFIA A ROVERETO. RAGAZZI, CADETTI E ALLIEVI, I MIGLIORI A MACERATA
23 Giugno 2021

NON SOLO SENIOR, ANCHE UN BEL GRUPPO DI PICCOLE PROMESSE
Cadetti e Ragazzi hanno di nuovo valorizzato un'altra piacevole trasferta nelle serate doriche dell'Atletica

20 Giugno 2021
Categorie
  • news
Tag

Non tralasceremo certo i più piccoli, ormai presenti in buon numero a tutte le attività di atletica leggera, anche in quelle che contemplano impegni tecnici come le gare che si sono disputate ieri presso lo stadio dorico di Ancona. Nei 600 Cadetti ancora protagonista Alessio Cozza, con un buon 1’36″21, davanti ai compagni di squadra Thomas Bergamo, 1’46″86 e Simone Lippera, 1’52″47, mentre al femminile è stata Sara Maltoni a rendersi protagonista con 1’50″81. Nei 150 metri Cadetti nuova convincente esibizione di Francesco Lanotte, che ha fermato il crono a 18″74. Dietro di lui Matteo Traballoni in 20’78. Stesso discorso nel salto in alto Cadetti, con Guglielmo Ottoni quarto con metri 1.50, risultato ancora inferiore al suo recente 1.64 che lo ha visto in testa alla classifica regionale, ma comunque indice di piacevole e convinto impegno agonistico. Sempre presenti Francesco Bolognesi, Mattia Poeta e Lorenzo Salimbeni nel salto in lungo, dove hanno ottenuto 4.49, 4.44 e 4.36. Interessanti anche i 60 ostacoli, con Andrea Pupilli che ha corso in 11″73 e Alberto Piloni in 14″19, mentre Matilde Passeri si è espressa in 2’09″39 nei 600 metri e Sandy Ori in 13’50″08 nella 2 chilometri di Marcia. Infine il salto in alto, con i Ragazzi Andrea Pupilli quinto con 1.25 davanti a Alberto Piloni (1 metro) e con Elena Orfei seconda tra le Ragazze con 1.25, davanti a Mariasole Mancinelli con 1.15. Anche i più grandi, ovviamente, hanno ottenuto le loro soddisfazioni agonistiche. Martina Ruggeri, finalmente, ha ottenuto un risultato nel salto in lungo che l’ha gratificata e conforta anche per gli impegni futuri. Il suo 5.51, ottenuto all’ultimo salto, è di buon auspicio per una ripresa agonistica di valore. Importantissima è stata la presenza in gara di Angelica “Gengi” Marinelli, che oltre a seguire come Tecnico la gara di Martina, si è concessa anche un personale 5.05, ottenuto con facilità, tanto per confermare le sue indiscusse doti, soprattutto nel salto triplo. Martina ha vinto la gara, così come la sorella Gaia Ruggeri, che quest’anno in Regione è stata sempre al primo posto (dalle Junior alle Senior) nel Lancio del Giavellotto da gr.600. Gaia ha fatto atterrare l’attrezzo a metri 39.83, decisamente meno del recente 42.39, ma in un periodo come questo, dove è stata quinta ai Campionati Italiani Promesse pochi giorni fa, il risultato ha confermato le sue qualità, pur annunciando la necessità di un seppur breve periodo di riposo. Ottime sensazioni anche nei 200 metri Donne, con Sara Santinelli bronzo con il terzo posto e nuove convinte qualità agonistiche, come il 26″78 sta a confermare. Del resto, quest’anno Sara si è espressa gagliardamente in tutte le sue discipline, 100, 200 e 400 ed ora auspica una super 4×400 nella gara di Fabriano del prossimo 4 agosto. Piuttosto bene anche l’amica e compagna di squadra Noemi Dolciotti, 27″28 con una manciata appena di allenamenti, ma con la grande dimostrazione di una capacità velocissima di recupero fisico e agonistico. Cresce anche l’Allieva primo anno Giada Mancinelli, che ha migliorato la prima uscita agonistica, proprio nei 200, abbassando il gap a 29″85. Tra i maschi sempre in auge quest’anno Mattia Napoletano, ancora gagliardo nei 200 metri, corsi in 24″71, mentre nel lancio del Peso più difficoltoso, quello da 7 chili, Davide Maltoni è stato quarto con metri 9.35. Abbiamo chiuso il Memorial Luigi Serresi al quarto posto di classifica (e soltanto con 30 gare disputate per ottenere il punteggio) su 58 società presenti, niente male davvero, per riprendere confidenza con questo tipo di manifestazioni:

1 AN010 S.E.F. STAMURA ANCONA A.S.D. AN 1468 70
2 MC004 ATL. AVIS MACERATA MC 689 38
3 AP034 COLLECTION ATLETICA SAMBENEDET AP 682 39
4 AN002 A.ATL. FABRIANO AN 538 30
5 FM002 ATL. SANGIORGESE R.ROCCHETTI FM 433 19
6 FM003 SPORT ATL. FERMO FM 349 15

Post correlati

21 Marzo 2023

ULTIMI SPRAZZI DI GARE INDOOR
Manifestazione sportissimo per ragazzi e cadetti


Scopri di più
13 Marzo 2023

SARA STREPITOSA RIMONTA NEL CROSS TRICOLORE DI GUBBIO
Magnifico scenario del cross tricolore a Gubbio


Scopri di più
12 Marzo 2023

CAMPIONATI ITALIANI MASTER INDOOR
QUARTA GIORNATA


Scopri di più

atletica fabriano logo

c/o Stadio Comunale
Piazzale V.Ugo Petruio
60044 FABRIANO (AN)
+39 380 280 86 86
atletica.fabriano1961@gmail.com
atleticafabriano1961@pec.it

© 2023 ASD Atletica Fabriano - P.Iva 01491060420 | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie | Web Design by C3DM