
PRIMA GIORNATA DEL CAMPIONATO REGIONALE ASSOLUTO, PRO E JUNIOR
29 Maggio 2021
FABRIANO TRICOLORE CON LE MULTIPLE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE STEFANO MEI
5 Giugno 2021Parliamo subito di Camilla Gatti, ancora lontana dal suo conosciuto ed apprezzatissimo impegno nella Marcia, ma oggi pomeriggio subito brillante nei 5000 metri di corsa, chiusi in 17’56″42, record sociale e 818 punti che fanno davvero comodo alla squadra in previsione futura. E’ stato questo il punteggio più importante per la Squadra Femminile, che cerca ancora le 18 gare coperte ed i numeri finali che possano garantire almeno una delle prime 48 posizioni nella classifica nazionale. Sofia Coppari oramai da tempo ha ottenuto i suoi punteggi, decisamente alti, tanto che quello di ieri, nel Peso e quello di oggi nel disco (41.71) non hanno avuto altro senso se non la conferma che lei è nettamente la più forte rispetto a tutte le altre ragazze della regione della sua categoria (e non solo). Il terzo migliore punteggio femminile è stato quello di p.760 di Martina Ruggeri, anche se decisamente insoddisfatta del suo metri 5.36 ottenuto nel salto in lungo. Martina, dopo tanta assenza per problemi alla caviglia di battuta, tra un salto decisamente dietro la tavoletta ed uno nullo, ha lasciato misure tra i 5.60 ed i 5.80, che le avrebbero permesso di reclamare il vantaggio che ha da quando, nel 2018, fu medaglia di bronzo indoor e successivamente tra le migliori di sempre in Regione con uno splendido metri 5.92. Da non dimenticare anche il 4.80 di Lucia Marcellini, assolutamente sempre presenze e quanto mai migliorata in tutte le discipline in cui sta gareggiando. E’ stato un piacere vedere rientrare in gara Beatrice Cipolletta, molto lontana dai suoi personali negli 800 metri, ma comunque felice e convinta di essere presente per correre in 2’45″98. Congratulazioni convinte per Sara Santinelli, che oggi ha corso i 200 metri in 26″96 (721 punti), dopo avere già confermato la sua prossima presenza nei 400, disciplina che al momento manca per raggiungere quota 18. Non dimentichiamo Gaia Ruggeri, come sempre vincente nel lancio del Giavellotto, stavolta con metri 38.36, inferiore alle sue potenzialità, ma comunque sempre di valido approccio mentale e fisico. Diamo uno sguardo a ciò che le ragazze dell’Atletica Fabriano hanno fino ad ora ottenuto: Metri 100 Santinelli 12″87 p.754, metri 200 Santinelli 26″96 p.721, metri 800 Cipolletta B. 2’45″98 p.471, metri 1500 Capezzone 4’55″09 p.746, metri 5000 Gatti 17’56″42 p.818, metri 100hs Festus 15″60 p. 778, metri 400hs Marcellini 1’08″02 p. 501, Salto in alto Tavares m.1.62 p. 780, Salto in lungo m.5.36 Ruggeri M. p. 760, Salto Triplo Marinelli m.10.85 p. 659, Peso kg.4 Coppari m.10.02 p. 832, Disco kg.1 Coppari mt.44.81 p.858, Martello kg.4 Braconi m.39.57 p.689, Giavellotto gr.600 Ruggeri G. 39.16 p. 756, 4×100 50″51 p.849, 4×400 4’33″20 p.572. Punti 11.544 per 16 discipline coperte. Ne mancano due per entrare nella classifica nazionale e sperare di ottenere il finale tra le prime 48 e disputare almeno la serie B a 12 squadre. Non dimentichiamo i ragazzi, impegnatissimi nei 200, dove Matteo Spuri, in prestito all’Avis Fano, è stato terzo con un valido 22″27. Il fratellino Nicolò Spuri, biancorosso e di tre anni più giovane, è stato ugualmente brillante, primo tra gli Junior, correndo i 22″71, nuovo e strepitoso record sociale, davanti a Davidh Stelluti, ancora splendidamente migliorato fino a 23″38, Nicola Marcellini, anche lui felice a 24″25, Alessandro Giacometti a 24″42, l’imperdibile Massimiliano Poeta a 24″47, Mattia Napoletano, sceso a 24″64, Federico Gaetano con 24″69 e Giandaniele Mariani, Master che lotta ancora con 28″34.