
SABATO A FIRENZE TORNA IN SCENA GAIA CON IL SUO GIAVELLOTTO
7 Giugno 2022
SONO RIMASTI IN POCHI, I NOSTRI MASTER, MA SEMPRE DI GRANDE VALORE
12 Giugno 2022Gaia RUGGERI, categoria Promesse, torna dal suo Campionato Italiano (Firenze) con una importante presenza, una finale con il settimo posto (su 16 partecipanti) e la convinzione che dopo tanto gareggiare ad alti livelli un minimo di stanchezza è decisamente comprensibile ed accettabile. Gaia ne parla, rapidamente e senza accennare particolari delusioni, anche perché la sua settima posizione nel lancio del Giavellotto con metri 41.09, nonostante i 3 metri sotto al personale, non possono che renderla importante come la migliore lanciatrice della Regione. Un po’ di stanchezza ed un minimo di delusione si accettano, ma in ogni caso la sua posizione di finale conquistata con grande merito, decisamente la confortano. Stagione magica, fino ad ora, e di certo non è finita qui.
A Grosseto erano di scena i Master e medaglie e record sociali ci hanno lasciato a bocca aperta per come sono stati conquistati e per il valore tecnico acquisito. All’improvviso, dopo qualche anno di impegno e risultati che non potevano soddisfarlo, è tornato ai suoi splendidi valori Valentino TEODORI (M40), medaglia d’argento e record sociale nel salto in Alto con la bellezza di metri 1.78. L’Atletica Fabriano ha davvero ritrovato il suo migliore atleta di questa disciplina (2.08, addirittura in una manifestazione dimostrativa in piazza, quindi sulla durezza dei sanpietrini), oggi 12 centimetri in più rispetto al personale Master. Ancora medaglie importanti, con l’argento di Emanuele DE FEO (M35) nel salto Triplo con metri 12.57, ed il bronzo nei 100 metri, con un personale Master di 11″34 che è anche record sociale e regionale di categoria, nonostante un pizzico di vento a favore superiore al consentito. Manu è davvero in forma splendida, così come ha dimostrato nell’ultimo mese e nel recente Golden Gala di Roma, dove è stato terzo, contro il vento, in 11″49. Nei 100 molto deciso è stato il miglioramento di Giandanile MARIANI (M40), che è sceso da 12″94 ad un più che confortante 12″71, chiudendo al settimo posto. Record personale e sociale nel durissimo 5000 metri (M45) che ha visto l’immancabile Giorgio TIBERI perdere il bronzo, ma conquistare il record sociale e regionale come M45 in 16’46″86 (personale 16’52″49), tanto per prepararsi al 1500 che ha corso nel record personale (di oltre 3 secondi) di 4’33″712. In questa gara l’amico e compagno di squadra Diego FERRETTI, pur non riuscendo ad ottenere il personal best per pochissime centesimi, è stato sesto con un brillante 4’30″33. Come sempre non è mancato il lanciatore migliore, come dire Massimo PERGOLINI (M60) che è rimasto lontano dalle medaglie, ma che ha gratificato la sua grande passione con 9.38 (personale eguagliato) nel getto del Peso e con 28.92 (personale di 29.01) nel lancio del Disco.
Infine Ancona, con risultati che sono arrivati definitivamente poco fa, da gare concluse accendendo le luci dello stadio. Applaudiamo ed abbracciamo Angelica “Gengi” MARINELLI, che gareggia ed allena da anni, con una passione che non ha confini. Gengi ha vinto il salto Triplo, con il personale degli ultimi anni di metri 11.11. Sapeva già da ieri in allenamento di poter ottenere questo risultato, nonostante qualche problema fisico, ed ora ne è felice a tal punto che non attende altro che un’altra occasione per migliorare il suo record sociale di 11.26. Intanto ha portato a casa una coppa (nella foto) ed un bel ricordo agonistico, uno dei tanti conquistati negli anni. Vediamo gli altri, con Elettra RUGGIERO (Senior) che ha corso i 200 in 27″72, dimostrando di voler ritrovare tutta la sua qualità agonistica, e Luca BOSI (M45) che ha migliorato tantissimo i suoi, di 200 metri, con 28″69 contro il precedente 30″41. Nella categoria Allieve Giada MANCINELLI i 200 li ha corsi in 30″06 (personale 29″85) e Thomas BERGAMO gli 800 (per la prima volta) in 2’46″48. Un passo indietro per Alessio COZZA nei 3000 metri, con 10’29″87 contro il personale di 10’20″70, ma il vento non mancava, un po’ qui un po’ la, come ha avvertito anche Mattia POETA nel salto in lungo, dove è sceso a 4.89 rispetto al personale di 5.24. E’ piaciuta Martina FUGIANI, Cadetta che ha corso i 1200 siepi in 4’28″18 (personale di 4’27″00), così come da applausi è stato Lorenzo GIORGI, che ha migliorato i suoi, di siepi, correndo in 4’04″60 e migliorando il precedente 4’07″89. Ed eccoci ai più giovani, ossia i Ragazzi e le Ragazze. Un applauso particolare a Sandy ORI, che ha migliorato i suoi 600 metri correndo in 1’52″11, che le è valsa la quarta posizione, ma il primo posto tra le atlete marchigiane. Brava Sandy, che ha subito recuperato un pizzico di delusione per aver corso i 60 ostacoli in 11″00, rispetto ad un personale di 10″84. Stesso discorso per Angelo ILAZAJ, che comunque ha chiuso i 60hs in 12″33 (personale di 11″97). Da dire che è sceso in pista anche Jacopo SPADINI, che ha corso i 60hs in 14″33 ed i 600 in 2’03″94.
- “12 GIUGNO” – San Benedetto Del Tronto (AP) – MANIFESTAZIONE RAGAZZI/E +
PROVA CAMPIONATO 5 CERCHI
- “19 GIUGNO” – San Elpidio A Mare (FM)– 7 TROFEO CITTA DI S.ELPIDIO A MARE
PROVA CAMPIONATO 5 CERCHI + Gare contorno cadetti/e
- “24 GIUGNO – Civitanova Marche (MC) – 2° Meeting – Festa del Mezzofondo
- “26 GIUGNO” – Tolentino (MC) – 2° Tolentino Sprint
- “2 LUGLIO” – Macerata (MC) – 30^ TROFEO CITTA DI MACERATA
- “3 LUGLIO” – Fabriano (AN) – FABRIANO MEETING