
GIORGIA SCARAFONI, THE LAST HURRA’!!!
23 Settembre 2020
IMPIANTI ED ATTIVITA’, NOVITA’ SU TUTTI I FRONTI
29 Settembre 2020Sabato 3 e domenica 4 ottobre, l’impianto di atletica leggera di Forlì ospiterà ancora i Campionati Italiani Cadetti e ci saremo anche noi. Già, nonostante il covid e magari qualche passo indietro in termini qualitativi, l’Atletica Fabriano anche quest’anno è stata e sarà presente in tutte le categorie agonistiche e non è risultato di poco conto esprimere emergenze in ogni fascia d’età. La prossima sarà quella Cadetti, con il velocista Francesco Ranxha pronto ad affrontare un’indimenticabile esperienza sabato 3 ottobre negli 80 extra (da confermare) e domenica 4 ottobre nella staffetta 4×100 delle Marche. Una grande soddisfazione ed una meritata convocazione dopo che, risolti finalmente i problemi di ordine fisico, Francesco si è esibito in una serie di risultati di indiscutibile valore. Negli 80 metri è riuscito a migliorarsi fino a 9″38, nei 300 a 36″95 (nuovo record sociale), crono che gli valgono la seconda posizione in Regione, dietro Matteo Vitali, pure battuto in una circostanza. L’opportunità di presentarsi nel tricolore invece è purtroppo sfuggita a Lorenzo Riccioni, che occupa la terza posizione con 9″64 negli 80 e che avrebbe pieno diritto a far parte della staffetta come Francesco. Invece, questo maledetto virus ha decretato come misura precauzionale una riduzione dei partecipanti e pertanto il selezionatore marchigiano, oltre a Vitali e Ranxha, schiererà in staffetta l’ostacolista Simone Coppari ed il saltatore in lungo Riccardo Ricci. Peccato davvero, ma Lorenzo è soltanto al primo anno di categoria e saprà riprendersi ciò che gli compete. Lui, come Francesco e come Federico Tempestini (alto) sono stati imbattibili nella categoria Ragazzi ed attendono soltanto di avere a disposizione il nuovo impianto fabrianese per allenarsi come si deve e mostrare il meglio delle proprie caratteristiche. Dunque, forza Francesco! Il 17 e 18 ottobre il tricolore reciterà l’ultimo atto a Modena, per quello che viene definito il festival dell’endurance, ossia un’appendice dei campionati italiani di tutte le categorie per quel che riguarda il mezzofondo e la marcia, dai 1500 metri in su. Per questa ultima manifestazione sarebbe in lizza la nostra Camilla Gatti, con il minimo acquisito sia nei 5000 metri di corsa che nei 10000 di marcia, disciplina quest’ultima che non ha più frequentato dalle indoor. Usiamo il condizionale perché, come tutti sanno, Camilla è in piena terapia a causa di una (piccola) lesione al legamento del piede sinistro e non è al momento possibile se riuscirà a recuperare in tempo. E’ un momento difficile per l’azzurrina e le siamo vicini con tutto il sostegno morale che possiamo. Intanto, da Viterbo, Chiara Capezzone, iscritta in un 1500 di ottimo spessore tecnico, fa sapere che la gara è stata annullata a causa della pioggia incessante che, come da noi, ha flagellato la Regione Lazio. Sarebbe stato un ottimo test in vista dei Campionati Italiani Master, in programma ad Arezzo dal 9 all’11 ottobre e ai quali parteciperanno Chiara nei 1500 e nei 5000 metri, Giovanni Feliciani nel decathlon, Gianluca Bertoni, Giandaniele Mariani, Emanuele De Feo e Valentino Teodori (salto in alto) nella 4×100 M35. Fuori purtroppo il campionissimo Massimiliano Poeta che si trascina da tempo una dolorosa tendinite. Infine una notizia che ci fa immensamente piacere. Federico Ruggeri, il fratello minore di Gaia e Martina, alla prima di Campionato è esordito in serie C con il Gubbio. Per un ragazzo del 2003 (nostro bravissimo mezzofondista durante l’estate, quando i campionati di calcio sono fermi) è già un grande inizio di carriera professionistica.