
ATTENDENDO SOFIA, E’ JACOPO CHE SI MIGLIORA ANCORA
1 Luglio 2022
SOFIA E VESNA DI NUOVO IN GARA, CON MEDAGLIE A PORTATA DI MANO!!!
6 Luglio 2022FABRIANO MEETING – 3° MEMORIAL IN RICORDO DEL NOSTRO ROBERTO DEL BRUTTO, LEADER INDIMENTICABILE DELL’ATLETICA LEGGERA NAZIONALE …. Un ringraziamento enorme a tutti gli atleti (ai loro accompagnatori , ai giudici, ai nostri tecnici, consiglieri che hanno lavorato sotto il sole come…operai qualificati) che hanno affrontato il caldo torrido di questo periodo estivo, ma che hanno avuto il grande conforto di una manifestazione con la “M” maiuscola. L’Atletica Leggera ha avuto di nuovo il suo giusto riconoscimento, da parte di tutti, accompagnatori e partecipanti, che di nuovo hanno acclamato l’impianto di Fabriano come uno dei migliori d’Italia. Purtroppo a volte accade e non abbiamo avuto la disponibilità del microfono “all’aperto”, che ha costretto il nostro solito speaker, il bravo Enrico Ghidetti (che attendiamo quanto prima di nuovo in gara!) ad impegnarsi aspramente per dare informazioni a tutti i presenti. Adesso occupiamoci dei risultati migliori che ci riguardano, a cominciare dal 10″03 ottenuto negli 80 metri da Michela PIERANTONI, strepitosa e sempre vincente in queste ultime settimane. Il suo risultato, che migliora il 10″06 ottenuto venerdì a Spoleto, vale esattamente 1000 punti nella tabella internazionale (appunto, risultati/punteggi) e spinge la nostra Cadetta al quarto posto in Italia, vicinissima alle prime tre. Ma cosa conta…Sono giovanissime ed hanno tanto da migliorare e divertirsi. Intanto ci abbracciamo la nostra Michela, sempre più impegnata e convinta. Alle sue spalle le amiche e compagne Sole GATTUCCI in 11″31 e Matilde PASSERI in 11″92, entrambe importanti per la staffetta 4×100 in particolare. Dunque, Michela ha ottenuto nettamente la qualificazione per i Campionati Italiani Cadette, che si disputeranno a Caorle (VE) l’1 ed il 2 ottobre prossimi, superando nettamente il minimo di 10″14 che viene richiesto. Pomeriggio domenicale splendido per le nostre Cadette, con Sara MALTONI che ugualmente ha migliorato il record sociale e personale nei 2000 metri, vincendo nettamente la gara e portando il PB a 6’48″55 (883 punti), anche lei ottenendo il minimo “A” per la partecipazione ai tricolori di Caorle. Sara ha migliorato il suo risultato precedente di ben 12 decimi. Alle sue spalle ha lottato con determinazione Martina FUGIANI, che, pur dovendo recuperare ancora la forma migliore, ha comunque corso in un ragguardevole 7’37″44, che l’ha soddisfatta. Del resto, dopo un valido 1200 siepi (4’28″18) e purtroppo con tre settimane di stop, gareggiare così è stato ragguardevole. ATTENZIONE: entrambe sono state appena convocate per l’Incontro di Rappresentativa Giovanile su Strada previsto a Macerata per il 16 Luglio prossimo! In gara, Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria. Continuiamo con la categoria Cadette, nella quale, ugualmente, le soddisfazioni non sono mancate, anche nei Lanci in questo caso. Elena ORFEI ha doppiato l’impegno, vincendo la gara di Martello kg.3 con 39.70 metri e quella di Disco con 27.95. Ebbene, in entrambe le discipline Elena ha il minimo “A” per Caorle (38.00 e 27.00 le misure richieste). Applausi per lei, anche considerando la difficoltà di queste discipline, così come per Teresa NINNO, argento nel Martello con 35.26 e quarta nel Disco con 22.72, gara in cui si è affacciata con piacere e volontà Anamika BADIAL (13.14). Un oro di pregio l’ha portato a casa anche Miriam BUSCO, che affrontando una battuta superiore di un metro rispetto alle precedenti, ha comunque vinto facilmente (10.22) e confermato di essere la migliore in regione (personale 10.58) anche lei in vista di Caorle. Ed eccoci ai Cadetti, per ricordare il loro indiscutibile impegno, con il quarto posto di Andrea PUPILLI (con 9.93) nel salto triplo ed il settimo nel salto in lungo (4.50), fino ai 2000 metri di grande impegno anche per Lorenzo D’OSTILIO (6’54″03). Scendiamo un po’, ma solo di categoria e di età, non certo di impegno a valore, a cominciare da Sandy ORI, che ha conquistato l’oro nei 600 metri Ragazze con il nuovo record sociale di categoria chiudendo l’impegno in 1’51″33. Sandy si è divertita anche nei 60 ostacoli, correndo in 11″07 che le è valsa la sesta posizione di classifica. Al maschile da sottolineare il quarto posto di Federico FERRONI con 1.42 nel salto in alto, stessa misura che hanno ottenuto il terzo ed il secondo. Stessa gara per Jacopo SPADINI, decimo con 1.00. Jacopo si è confermato valido interprete della corsa, correndo i 600 metri in 2’00″17 e portando a casa una bella medaglia di bronzo, mentre Federico FERRONI ha replicato nei 60hs con il quinto posto con 10″86.
Chiudiamo il lungo discorso su queste gare “infuocate”, con la medaglia d’oro e nuovo record sociale Promesse di Camilla GATTI, che si è voluta togliere lo sfizio, stimolata con vigore dal tecnico Antonio Gravante (che dopo la gara di Sara e Martina ha continuato a sgolarsi per incitare anche Camy), di presentarsi sui 1500 metri, chiudendo poi l’impegno con soddisfazione in 4’54″87. Nei 100 metri donne Martina RUGGERI ha corso in 13″00, mentre, proprio alle sue spalle, Elettra RUGGIERO ha chiuso in 13″15. Entrambe, ovviamente, hanno personali che scendono brillantemente sotto i 13″, ma ci vorrà ancora un po’, magari nel finale di stagione, per recuperarli e migliorarli. Martina, ovviamente, continua a sognare i suoi salti, nel Lungo, che torneranno quanto prima (recentemente un importante 5.63). Sono piaciuti molto i velocisti, con un 100 metri partecipatissimo in cui Francesco GHIDETTI ha ottenuto 11″10, Jacopo COPPARI il nuovo personale e record sociale Junior di 11″11, Emanuele DE FEO, incrollabile, anche se da poco entrato nella categoria Master, vicinissimo al personale stagionale con 11″32, poi, ancora bene Federico GAETANO con 11″54, Davidh STELLUTI con 11″63, il rientrante Allievo Lorenzo RICCIONI con 11″73 e, felicemente sotto i 12″, Nicola MARCELLINI con 11″92, per concludere con l’intramontabile Luca BOSI, ora Master, anni fa velocissimo (addirittura 10″9, anche se con crono manuale) che si è divertito come sempre correndo in 13″84. Molto impegno anche negli 800, con i nostri Master ancora presenti, con Lorenzo SENTINI (M35) in 2’13″74, Giorgio TIBERI (M45) in 2’17″64, davanti all’Allievo Simone LIPPERA, che ha corso in 2’34″71 ed al Master (M65) più che intramontabile, Paolo COSTANZI in 3’02″05.